Profilo e Visione

Architetto con una solida formazione accademica e oltre quarant’anni di esperienza si laurea con lode all’Università di Firenze nel 1978. Dopo gli studi, intraprende un percorso di ricerca e insegnamento presso il Dipartimento di Storia e Restauro dei Monumenti guidato dal Prof. Francesco Gurrieri, figura di riferimento nel panorama del restauro architettonico. Dal 1978 svolge attività professionale tra Perugia e Firenze, concentrandosi sulla progettazione architettonica e urbanistica. Ogni progetto nasce da una visione precisa: rigenerare luoghi, reinterpretare il passato e dare nuova vita agli spazi. L’esperienza maturata nel restauro, nella riqualificazione urbana e nei piani di recupero si traduce in un approccio progettuale rigoroso ma aperto all’innovazione. Numerosi i concorsi internazionali affrontati, molti premiati per la qualità della proposta architettonica. Progetti e saggi sono stati pubblicati su diverse riviste e testate specializzate, a testimonianza di un percorso professionale che ha saputo coniugare teoria e pratica, cultura del progetto e realizzazione concreta.

Interior & Yacht Design

Negli ultimi anni, lo studio ha ampliato la propria attività al mondo del design, con un focus particolare sugli interni e sul settore nautico. Nascono così yacht progettati per una committenza esigente e internazionale, in cui ogni dettaglio è curato con precisione artigianale e sensibilità estetica. Ogni imbarcazione è un progetto su misura, capace di unire la tradizione cantieristica italiana e il design contemporaneo.
Premi e riconoscimenti principali: Amer 116 (Barca dell’Anno 2009, Salone Nautico Internazionale di Genova), Amer 100 (World Most Innovative Trophy 2019, Salone Nautico di Cannes) e Amer 120 (Custom Yacht Award 2021, Salone Nautico di Cannes).

Mission

La ricerca costante dell’equilibrio tra funzionalità, bellezza e innovazione guida ogni fase del lavoro. Che si tratti di restaurare un edificio storico o disegnare un superyacht, il progetto è sempre il risultato di un dialogo tra forma, materia e contesto. Il progetto degli spazi rispetta questi tre principi di riferimento:

  • Offrire un benessere elevato
  • Interpretare il sogno dell’uomo attraverso un design funzionale e sempre nuovo
  • Buon gusto e creatività sono gli strumenti per il raggiungimento della bellezza